| 
    
      
        
          | 
           | 
          
       
      Pianta aromatica  officinale Timo
      serpillo 
       
      
        
          | 
           | 
          
            Presso l’ esclusivo vivaio centro del giardinaggio
      armeni giardini di roma ostia antica sono sempre disponibili piante ed erbe aromatiche ed
      officinali piante perenni coltivate in vaso e pronte ad essere messe a dimora nel maggior
      numero di specie e varietà reperibili sul mercato a seconda dell’epoca
      stagionale in cui ci si trova
           | 
         
       
             
            | 
         
        
          | 
             Titolo
            : 
            
             
           | 
          
             TIMO
            SERPILLO (Thimus Serpillum) 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Introduzione
            : 
            
             
           | 
          
             Il
            TIMO SERPILLO è una suffrutice perenne (10-35 cm). Molto ramoso e
            radicante dai fusti glabri e gracili. Le foglie sono piccole,
            opposte da ovato-arrotondate a lineari. pelose. I Fiori sono piccoli
            irregolari, di colore roseo, o porpora, o bianchi; sono riuniti in
            verticillastri e formano spicastri capitoliformi o allungati. I
            frutti sono a gruppi di 4 acheni molto piccoli. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Curiosita
            : 
            
             
           | 
          
             Il
            suo nome dal greco significa "colui che emana odore". La
            floroterapia lo indica per restituire energia, forza ed equilibrio.
            Varia come tonalità di odore e colore a seconda dei luoghi in cui
            cresce. Molto amato sin dall´antichità veniva bruciato nella
            fiamma dei riti perché si espandesse il suo odore: Plinio lo
            consigliava per i morsi di serpente o scorpione. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Famiglia
            : 
            
             
           | 
          
             Mediterraneo
            
            
             
           | 
         
        
          | 
             Habitat
            : 
            
             
           | 
          
             Labiate
            
            
             
           | 
         
        
          | 
             Altitudine
            : 
            
             
           | 
          
             Dalla
            collina alla zona alpina. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Sostanze
            : 
            
             
           | 
          
             Cimolo,
            timolo, carvarolo, tanino, mucillagine. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Caratteristiche
            : 
            
             
           | 
          
             Non
            ha esigenze particolari di terreno. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Altri
            nomi : 
            
             
           | 
          
             Serpillo,
            pepolino, serpolino, perarello. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             In
            cucina : 
            
             
           | 
          
             I
            getti giovani del Timo Serpillo vengono utilizzati per gustose
            frittate. 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Curarsi
            : 
            
             
           | 
          
             Uso
            Interno: Tosse convulsa, febbre tifoide, tosse, parassiti
            intestinali Uso Esterno: Disinfettante delle mucose. FIORI INFUSO
            CONTRO PARASSITI INTESTINALI: 5 g di sommità fiorite in 500 g di
            acqua. Lasciare in infusione per 10 minuti in acqua bollente.
            Filtrare e 3-4 volte al giorno lontano dai pasti. INFUSO CONTRO LA
            TOSSE CONVULSA: 50 g di sommità fiorite, 500 g di acqua, 80 g di
            miele. Lasciare in infusione per 5 minuti in acqua bollente.
            Filtrare e mescolare il miele. Prendere a cucchiaini durante il
            giorno come antispasmodico della tosse. COLLUTTORIO: Infuso al 5%
            per sciacqui , gargarismi 
            
             
           | 
         
        
          | 
             Bellezza
            : 
            
             
           | 
          
             PROFUMERIA:
            correttivo di profumi. 
            
             
           | 
         
       
      il
      vivaio armeni giardini ha sempre una vasta esposizione di piante
      aromatiche ed officinali  
       [inizio pagina]   
      home page   Aromatiche 
      Piante  Il
      vivaio 
       ricordiamo
      inoltre che il vivaio centro giardinaggio armeni giardini e' aperto orario
      continuato tutti i giorni compresa la domenica 09:00 20:00 periodo
      invernale domenica 09:13:00  armeni
      giardini i tuo vivaio di  roma    
    
  |