|
Ulivi o olivi esemplari centenari millenari
Un
albero secolare è un opera d'arte, è una scultura perfetta ed
armoniosa forgiata dal tempo e come tutte le opere d’arte,
invecchiando assume valore aggiunto quale testimone del tempo.
Tutti
gli esemplari della collezione presenti nel punto vendita armeni
giardini sono scelti con cura personalmente da stefano armeni
fra le piante autorizzate all’espiante. Solo gli esemplari
migliori vengono lavorati ed esposti presso il vivaio centro
giardinaggio armeni giardini, le piante più comuni di minor
pregio e di minore vitalità vengono immessi nel mercato presso
altre strutture che lavorano a stock.
|
offerta sempre disponibili olivi tipo bonsai a
partire da euro 790,00
|
offerta speciale olivi spagnoli a partire da
400,00 euro |
curiosità olivi bonsai pon pon
a |
“art.
110” Olivo o ulivo nazionale con età presumibile di 800 anni,
lavorata nel 2002 la pianta è ben radicata in contenitore con
forte potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 8.000
kilogrammi con una circonferenza del tronco di 450 centimetri
ed un diametro della piantana di circa 2,5 metri, è
un’esemplare unico con tronco che di divide in due grandi
branche, questa rarità ha un’altezza di circa 6,5 metri fuori
terra.
|

|
 |
.JPG)
|
.JPG) |
|
“art.
111” Olivo o ulivo spagnolo con età presumibile di 400 anni, lavorata
nel 2001 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 1.800
kilogrammi con una circonferenza del tronco alla pianta di 460
centimetri, è un’esemplare lavorato per secoli alla francese
(allo scopo di facilitare la raccolta delle olive) il
tronco è largo basso e scolpito dagli anni, la
vegetazione di ripartenza si eleva fino a 4 metri dal suolo
facendo assumere ala pianta la tipica conformazione
caratteristica di queste piante.
|
 |
 |
.JPG)
|
.JPG) |
“art.
112” Olivo o ulivo spagnolo con età presumibile di 400 anni, lavorata
nel 2001 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 1.800
kilogrammi con una circonferenza del tronco alla pianta di 380
centimetri, è un’esemplare lavorato per secoli alla francese
(allo scopo di facilitare la raccolta delle olive) il
tronco è largo basso e scolpito dagli anni, la
vegetazione di ripartenza si eleva fino a 4 metri dal suolo
facendo assumere ala pianta la tipica conformazione
caratteristica di queste piante.
|
 |
 |
.JPG)
|
.JPG) |
|
|
“art.
113” Olivo o ulivo spagnolo con età presumibile di 150 anni, lavorata
nel 2004 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 2.000
kilogrammi con una circonferenza del tronco di 170/180
centimetri ed un diametro della piantana di circa 2 metri, è
un’esemplare unico con tronco che di divide in due grandi
branche, questa rarità ha un’altezza di circa 4 metri fuori
terra.
|
 |
 |
.JPG)
|
.JPG) |
|
|
“ultimi
arrivi” Olivo o ulivo nazionale con età presumibile di 700 anni,
lavorata ed spiantata nel 2007 è in fase di radicicazione in
contenitore, il suo peso approssimativo è di 6.000 kilogrammi
con una circonferenza del tronco di 450
centimetri ed un diametro della piantana di circa 2,5
metri, è un’esemplare unico con tronco eccezionalmente nodoso
e scolpito dal tempo questa rarità ha un’altezza di circa 4,5
metri fuori terra solo con la parte legnosa.
|
.JPG) |
.JPG) |
.JPG)
|
 |
|
|
“ultimi
arrivi” Olivo o ulivo nazionale con età presumibile di 700 anni,
lavorata ed spiantata nel 2007 è in fase di radicicazione in
contenitore, il suo peso approssimativo è di 6.000 kilogrammi
con una circonferenza del tronco di 450
centimetri ed un diametro della piantana di circa 2,5
metri, è un’esemplare unico con tronco eccezionalmente nodoso
e scolpito dal tempo questa rarità ha un’altezza di circa 4,5
metri fuori terra solo con la parte legnosa |
.JPG) |
.JPG) |
.JPG)
|
 |
|
|
“art.
118” Olivo o ulivo spagnolo
con età presumibile di 300 anni, lavorata nel 2000 la
pianta è ben radicata in contenitore con forte potere
vegetativo, il suo peso approssimativo è di 1.8008 kilogrammi
con una circonferenza del tronco di 2,35 metr ed un diametro della piantana di circa 1.5 metri, è
un’esemplare unico con tronco nodoso e contorto, questa rarità
ha un’altezza di circa 3,5 metri fuori terra.
|
.JPG) |
.JPG) |
.JPG)
|
.JPG) |
|
|
“art.
119” Olivo o ulivo spagnolo con età presumibile di 150 anni, lavorata
nel 2004 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 1.700
kilogrammi con una circonferenza del tronco di 170 centimetri i
ed un diametro della piantana di circa 100/120 centimetri è
un’esemplare unico con tronco avvitato, questa rarità ha
un’altezza di circa 3,5 metri fuori terra.
|
 |
 |
.JPG)
|
.JPG) |
|
|
“art.
120” Olivo o ulivo spagnolo con età
presumibile di anni
250 lavorata nel 2004 la pianta è ben radicata in contenitore
con forte potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di
20.000 kilogrammi con una circonferenza del tronco di 250
centimetri ed un diametro della piantana di circa 2 metri, è
un’esemplare unico con tronco aperto su un lato, questa rarità
ha un’altezza di circa 4,5 metri fuori terra.
|
 |
 |
.JPG) |
.JPG) |
|
|
“art.
115” Olivi o ulivi nazionale con età presumibile di 80 anni, lavorata
nel 2005 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 1.600
kilogrammi con una circonferenza del tronco di
100/110 centimetri ed un diametro della piantana di circa 80/100
centimetri, sono esemplari ad unico tronco che di divide in
due/tre branche, questi esemplari sono molto composti ed
impalcati alti con un’altezza complessiva di circa 4,5 metri
fuori terra.
“art.
116” Olivi o ulivi nazionali con età presumibile di 80 anni, lavorata
nel 2005 la pianta è ben radicata in contenitore con forte
potere vegetativo, il suo peso approssimativo è di 1.600
kilogrammi con una circonferenza del tronco di 110/120
centimetri ed un diametro della piantana di circa 80/100
centimetri sono esemplari ad unico tronco che di divide in
due/tre branche, questi esemplari sono molto composti ed
impalcati alti con un’altezza complessiva di circa 4,5 metri
fuori terra.
|
.JPG) |
.JPG) |
 |
 |
Olivi o ulivi
spagnoli anche detti olivi bonsai grazie alle loro
caratteristiche di avere tronchi bassi e contorti con età presumibile
che varia dagli 80 ai 150 anni, le piante sono ben radicate in contenitore con forte
potere vegetativo, la velocità di ingresso ed uscita di tali
piante dai nostri vivai non ci permette una più singolare
specifica, i prezzi di questi esemplari sono molto competitivi
queste bellissime piante sono accessibili già a prezzi a
partire 790,00 euro, i prezzi variano per dimensioni e
bellezza dei tronchi oltre ovviamente che per età
approssimativa
|
.JPG) |
.JPG) |
.JPG) |
 |
Olivi o ulivi
pon pon , piante di olea lavorato in tecnica macro bonsai,
adatte a giardini pensili balconi terrazzi e coltivazioni in
vaso, le piante sono ben radicate in contenitore con forte
potere vegetativo
|
..JPG) |
.JPG) |
.JPG) |
.JPG) |
Olivi o ulivi
di origine spagnola , piante adatte a giardini pensili balconi
terrazzi e coltivazioni in vaso, le piante sono ben
radicate in contenitore con forte
potere vegetativo, eccezionale rapporto qualità prezzo a
partire da euro 400,00 circa presso i nostri vivai
|
. |
.JPG) |
.JPG) |
 |
Ricordiamo inoltre che l'ulivo rientra tra le
piante
da frutto dette maggiori sono
in arrivo sempre piante di ulivi secolari con scarichi
semestrali Per
i più esigenti olivi secolari piante uniche per giardini unici
ricordiamo inoltre che il vivaio centro giardinaggio
punto giardini e' aperto orario continuato tutti i giorni
compresa la domenica 09:00 19:30 domenica
09:13:00
periodo natalizio e primavera chiamaci perchè il nostro orario
della domenica sarà piu lungo
punto
giardini i tuo vivaio di roma
Via di acilia 294
Roma (Acilia parco della madonnetta) tel 06-88549161 cell 3291864140 e_mail puntogiardini@armeni.it
[inizio pagina]
home page
il vivaio
Piante
Secolari
Ulivi Secolari Melograni Secolari
Carrubi Secolari Esemplari
unici Rocce
monumentali
|
|
il
vivaio
·
Ulivo
FAMIGLIA: Oleacee, la
speciepresenti sono
Olea Europea
(Olivo) e
Olea Oleaster (Olivastro)
DIALETTO:Guliv
HABITAT:
la piante di ulivi ama Climi temperati o caldi, preferisce terreni
calcarei rocciosi, purché non eccessivamente umidi o compatti,
largamente coltivato in tutti i paesi mediterranei fin dai tempi più
antichi.L’oleastro è un componente impèortante della macchia
mediterranea.E’ diffuso in tutti gli ambienti costieri del
Mediterraneo .
DESCRIZIONE:
l'olivo o ulivo Albero sempreverde . Alto fino a 15 m, assai longevo, supera
agevolmente il secolo in buona produttività ed il millennio come
vitalità. Ha fusto robusto, per lo più gibboso e contorto nella
porzione superiore, slargata in quella inferiore. Le foglie, lanceolate,
appuntite, a margine intero, di color verde cupo nella pagina superiore,
argenteo nella pagina inferiore con scagliette brillanti. Esse
persistono sui rami 1-2 anni; i fiori dal colore che va dal bianco al
giallo e odorosi, sono riuniti in infiorescenze a grappolo; la fioritura
inizia in aprile e dura fino a giungno. I frutti, le
<<olive>>, sono druppe ovoidali o tondeggianti, di peso
compreso tra 1 e 10g, di colore vario, che va dall'avorio al nero
violaceo più o meno intenso, lucido od opaco: cominciano a maturare
verso ottobre.
USI.
L'olivo presenta numero varietà da olio e da tavola. Le olive da olio
si raccolgono a maturità completa e la loro polpa contiene dal 14 al
26% di olio. Le altre sono più grosse e meno oleose, si raccolgono a
maturità (olive nere) o quando sono ancora immature (olive verdi), al
momento in cui l'epidermide comincia ad assumere il colore proprio della
varietà. In Italia l'olivicoltura è praticata prevalentemente nelle
regioni meridionali e insulari. L'andamento climatico ha notevole
influenza sulla qualità dell'olio: gli oli delle regioni meridionali
sono più grassi di quelli delle regioni centrali e settentrionali. Nel
mondo si pratica l'olivicoltura in Portogallo, in Spagna, in Grecia, in
Turchia, gli stati dell'Africa settentrionale,ma anche i USA e
Argentina.Il legno è utilizato in falegnameria di pregio e come
combustibile, ricercato dai ristoratori, per la cottura delle pizze nei
forni a legna . Il
vivaio centro giardinaggio armeni giardini ha un esposizione di
piante centenarie pronte per essere installate nel tuo giardino
olivi o ulivi che vengono dalla puglia e dalla spagna
Dove siamo
il
punto vendita espositivo di 10.000 metri quadrati è altrettanto
raggiungibile dal grande raccordo anulare, dalla
litoranea ( torvajanica pomezia ), e dall’ autostrada Roma Fiumicino, e a pochi
chilometri dal mare.
l’ambiente
rilassante ottimo anche per una semplice e piacevole passeggiata tra
piante secolari di olivi melograni e carrubi, pietre monumentali, orci
vasi ed oggetti artistici in terracotta, rendono il vivaio armeni giardini
uno dei vivai più esclusivi del lazio e del centro italia, per la
curiosità dei più piccoli il laghetto delle capre koi con le piante
acquatiche , il lago delle tartarughe
La
gentilezza e la cortesia di una gestione familiare uniti alla
professionalità ed all’esperienza di anni di successo nella
progettazione realizzazione di opere a verde ed alla coltivazione e
lavorazione di piante secolari e piante di rara reperibilità rendono
unico il vivaio centro giardinaggio armeni giardini anche chi viene per
una semplice visita è bene accolto l’ingresso è libero e l’area
parcheggio a disposizione di tutti.
Presso
il vivaio centro giardinaggio non ci sono solo piante secolare uniche nel
loro genere ma tutto quello che si trova nei tipici garden center
il
vivaio
·
Alberi
Gli alberi sono piante perenni caratterizzate da un
fusto eretto e legnoso con branche (rami principali) che si ramificano normalmente ad un’altezza non vicina al
suolo, gli alberi possono raggiungere dimensioni ragguardevoli, fino a
sessanta metri di altezza. Le piante arboree possono essere sempreverdi o
a foglia decidua (spoglianti) Le essenze arboree sono le principali
ossigenatici del pianeta, i loro tronchi vengono impiegati dall’uomo fin
dalla preistoria per l’estrazione di legno per costruzioni o finiture
edili o come combustibili (legna da ardere).
Gli alberi che hanno trovato impiego a scopo ornamentale sono
molteplici, il loro impiego ci permette di distinguerli in alberi da
fiore, alberi sempreverdi ,alberi da frutto o da bacca, alberi dal
fogliame colorato o cangiante, alberi da viale, alberi da ombra. Alcune
essenze arboree sono idonee anche per le coltivazioni in vaso consentendo
il loro impiego non solo in giardino ma anche su terrazzi o balconi e per
le specie esotiche come piante da interno.
Topiaria
L’arte
topiaria consiste nel dare forme geometriche o sinuose ad alberi e arbusti
mediante metodiche e costanti potature di sagomatura atte a conferire forme
che la pianta non avrebbe mai in maniera naturale, tutto questo a puro scopo
ornamentale.
Tale tecnica viene impiegata
per realizzare dalle più conosciute e tradizionali siepi formali alle
sculture vegetali più fantasiose conferendo a singole piante l’aspetto di
elementi geometrici, coni, piramidi, sfere, o soggetti rappresentanti forme
astratte, oggetti, animali o personaggi, da poter impiegare sia come singoli
elementi o combinazioni tematiche fra di loro.
Per
la realizzazione di forme particolari od elaborate si ricorre spesso
all’impiego di strutture metalliche che facciano da supporto consentendo
di avere delle linee guida che facilitino l’ottenimento delle forme
desiderate.
L’arte
topiaria nata nell’epoca dell’antica Roma ha trovato il suo massimo
impiego fra il sedicesimo ed il diciottesimo secolo come elemento portante
nella costruzione di giardini oggi denominati “ all’ italiana “,
mediante l’arte topiaria le aiuole fiorite venivano circoscritte da siepi
creando le geometrie più svariate, alternate a piante lavorate con forme di
sfere e coni, quest’arte era
anche impiegata per la realizzazioni di veri e propri labirinti viventi,
muri con archi o colonnati, le alberature spesso venivano lavorate a cono
con la vegetazione che partiva dal livello del suolo.
Le
piante più comunemente impiegate per la lavorazione topiaria sono il buxus
sempervirens, buxus rotundifolia, ilex crenata, ilex aquifolium, ligustrum
jonandrum, cupressus sempervirens, cupressocyparis leylandi, taxus baccata,
lauro nobilis, magnolia grandiflora.
Dove
Siamo
il vivaio e' facilmente raggiungibile da ostia
antica, roma, casal palocco, axa, acilia, macchia palocco, isola sacra,
fiumicino, casal bernocchi, vitinia, dragoncello, dragona.
Il vivaio e' dotato di un ampio parcheggio ed e'
stutturato per fare una bella passegiata tra piante esemplari di carrubi ,
melograni ed olivi
ricercato per le piante acquatiche e laghetti
non da meno sono le piante secolari di falso pepe
giuggioli e jacarande
aperti sempre orario continuato anche il sabato e
la domenica
il
vivaio
·
Le Piante
Il regno delle Piante comprende circa
350.000 specie di organismi viventi, che possiamo distinguere in maniera
semplice e comune con i nomi di alberi, arbusti, erbe, rampicanti,
succulente, felci e molti altri ancora.
Alcune di queste hanno trovato riscontro sotto il profilo estetico, e sono
ad oggi impiegate per puro scopo ornamentale.
Si possono quindi definire piante ornamentali
quelle piante che per motivi estetici o tecnici hanno trovato impiego nell’arredamento
vivo di parchi, giardini, terrazzi, balconi, interni abitativi o di
lavoro. La coltivazione di piante a scopo ornamentale risale a tempi
antichi, da quando la coltivazione di essenze vegetali in prossimità
delle abitazioni non è stata più legata ad aspetti pratici, orti e
frutteti ma da quando il loro impiego è stato esclusivamente
per motivi estetici.
Si
possono quindi definire piante ornamentali quelle piante che per
motivi estetici o tecnici hanno trovato impiego nell’arredamento
vivo di parchi, giardini, terrazzi, balconi, interni abitativi o di
lavoro. La coltivazione di piante a scopo ornamentale risale a tempi
antichi, da quando la coltivazione di essenze vegetali in
prossimità delle abitazioni non è stata più legata ad aspetti
pratici, orti e frutteti ma da quando il loro impiego è stato
esclusivamente
per motivi estetici.
|