|
|||||||||||||
Piante Acquatiche Presso il vivaio punto giardini si può trovare una collezione di piante acquatiche palustri ossigenanti coltivate in contenitori che rendono facile il loro trasporto dal garden al tuo laghetto , alcuni esemplari messi a dimora nel laghetto situato all'ingresso del vivaio e nel laghetto delle tartarughe situato dietro una maestosa anfora spagnola fra pietre monolitiche e laghetti scolpiti nelle pietre rendono suggestivo e piacevole il nostro ambiente dove e' presente una esposizione permanente di vasi di terracotta toscana impruneta |
|
||||||||||||
foto di alcune piante palustri e acquatiche nel laghetto del vivaio |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
Piante acquatiche palustri e ossigenanti
La terra Il terriccio deve avere una struttura argillosa ed essere molto nutrito con sostanze organiche ben composte. Non si deve usare letame o guano fresco. Si stende il terriccio sul fondo, si pressa uniformemente con gli stivali fino ad avere uno spessore minimo di 15cm di terriccio pressato, si piantanpo ifiori 5 centimetri più alti del livello terriccio, si livella uniformemente i terriccio, e si stendono 5 centimetri di ghiaia con diametro 10 millimetri su tutto il fondo. La ghiaia avra una
duplice funzione; la prima di evitare il galleggiamento delle parti
organiche leggere del terriccio, la seconda di evitare ai pesci che
metteremo, di smuovere con la coda il terriccio sul fondo e intorbidire
l’acqua. Nei laghetti fatti con telo di plastica, prima di mettere il
terriccio si stende sul fondo 5 centimetri di sabbia fine per evitare di
bucare il telo nel passare il terriccio. Come piantare Basta togliere le piante dal vaso ed interrarle 5 centimetri più alte del livello del terriccio che è stato preparato, i 5 centrimetri restanti serviranno per mettere la ghiaia (vedi la terra). Si pianteranno prima le piante paludose ai bordi e per ultime le piante sommerse e ossigenanti, perché, queste ultime rimangano il meno tempo possibile fuori dall’acqua con il rischio di atrofizzarsi; quindi subito dopo aver piantato mettere l’acqua nel laghetto. Le piante che si
sceglieranno dovranno, oltre che ad essere di proprio gradimento, essere
adatte alla profondità di acqua del laghetto, presso il vivaio centro
giardinaggio armeni giardini le piante sulle piante verranno consegnate con
etichetta riportante il nome della pianta e la profondità di acqua
tollerata dalla stessa. L’acqua Riempire il laghetto con acqua del rubinetto avendo l’accortezza di mettere una cipolla davanti al tubo e rompere la caduta dell’acqua, evitando di far ribollire la terra e far diventare l’acqua fangosa. Prima di mettere i
pesci nel laghetto attendere 5 o 6 giorni, affinché lacqua sia depositata e
le piante ossigenanti inizino a produrre ossigeno. L’acqua del laghetto
non si cambia mai,si aggiunge solo la quantità che evapora nel periodo
estivo. |
|||||||||||||
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
acorus gramineus variegato | acorus variegato | Anemopsis | buttomus | calla palustris | caltha palustris | ||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
eichornia | elodea | fiordiloto | hidrocotyle | houttuynia cordata | iris pseudacorus | ||||||||
Piante sommerse Tutte le piante acquatiche paludose sono di rigoglioso sviluppo in particolar modo le piante sommerse; quando la vegetazione ingombra eccessivamente la zona destinata, si interviene con la forbice in qualsiasi momento dell’anno. Il fiore di loto (nelumbo lucifera), non può essere piantato con le ninfee, ma deve avere una vasca solo per lui, perché essendo molto stolonifero, soffocherebbe le ninfee. Tutte le piante sommerse convivono molto bene con le piante ossigenanti. |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
iris versicolour | jussea | lobelia cardinalis | mazus | menta cervina | mimulus ringens | ||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||
myriophillum acquaticum | ninfea bianca | ninfea escarbucle | ninfea gialla | ninfea rossa | ninfea viola | ||||||||
Piante ossigenanti Sono indispensabili in un laghetto, tengono l’acqua stagnante pulita, limpida , inodore e ossigenata in modo che i pesci ed altri animali, possano vivere senza problemi. Il loro sviluppo è rapido ed abbondante. Quando si nota che sono troppe, basta tagliare con una forbice sotto 10 centimetri del livello dell’acqua e aspettare tutto lo sfalcio che galleggia.
|
|||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
oronthium | pontederia cordata | ranunculus lingua | schizosttyllus | ||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||
scirpus zebrinus | typha minima | zantedeschia aetiopica | |||||||||||
Piante galleggianti Nuova pagina Acqua tutti i prodotti vedi sotto e terra per piante acquatiche |
|||||||||||||
|
|
|
|
||||||||||
ricordiamo inoltre che il vivaio centro giardinaggio
punto giardini e' aperto orario continuato tutti i giorni
compresa la domenica 09:00 19:30 domenica
09:13:00 Via di acilia 294 Roma (Acilia parco della madonnetta) tel 06-88549161 cell 3291864140 e_mail puntogiardini@armeni.it |